Ostello il Gruccione offre i seguenti servizi:
collaborazione nella organizzazione di: eventi e tour turistici, raduni di circoli ricreativi, cral, associazioni pensionati, gruppi (trekking, ciclisti, motociclisti, ecc.)
preparazione di intinerari (guidati e non) e prenotazione di visite a musei ed altre strutture
ospitalità professionale per: enti ed associazioni che operano nel settore dell’inclusione sociale (diversamente abili, disagio psichico, inserimento lavorativo e altro)
Dal giorno dell’inaugurazione (31 maggio 2014) ad oggi, abbiamo ospitato: – l’A.N.P.I. di Bollate (Mi) e di Garbagnate (MI) per un pranzo – Incontrho (familiari e volontari per la salute mentale) di Rho (Mi) per un soggiorno di due giorni, con itinerario guidato – due gruppi classe della scuola Media di Bollate (Mi) per un soggiorno di due giorni, con itinerario guidato – l’A.U.S.E.R. di Bollate (Mi) per un pranzo e consulenza sull’itinerario – Goccia Zen di Lodi per l’ospitalità di un seminario di due giorni con pasti vegetariani – un gruppo di astrofili per il “1° Solar Party” per l’iniziativa e per un soggiorno di tre giorni – un gruppo di donne dell’associazione Unite si può(operate di cancro al seno) per un pranzo – l’ associazione Lavanda delle streghe di Vigoleno (PC) per una cena a base di lavanda e una presentazione delle attività del gruppo – l’associazione Arci Metromondo di Milano per l’organizzazione e la realizzazione della 9^ edizione del “Sud Sud festival” – un gruppo di lavoratori della Coop Nord Est per una settimana di campo scuola – l’associazione Libera Parma per due giorni di formazione interna – la compagnia teatrale “Coincidenze” di Milano. in ritiro, per una scrittura teatrale, di quattro giorni – l’ADSINT Associazione Donatori di Sangue Istituto Nazionale Tumori di Milano per un pranzo – la presidente F.I.A.B. con alcuni iscritti per un giro in bici – un gruppo classe della scuola elementare di Bollate (MI) per un soggiorno di due giorni e consulenza sull’itinerario – gruppi familiari delle scuole di Fidenza e Salsomaggiore – l’associazione Siraba di Fiorenzuola per l’ospitalità in autonomia di un centro estivo di una settimana per minori (2016 e 2017), di un corso di cinque giorni per percussionisti, di un festival di musica del west Africa – un coro tedesco in ritiro studio e vacanza per nove giorni – un gruppo di richiedenti asilo in formazione sul lavoro in campo turistico, inviati da Diaconia Valdese – operatori di tutta la Lombardia, per formazione ad un’arte marziale da utilizzare con persone affette da autismo – la C.R.I. di Piacenza per un corso di addestramento per cani per emergenze – l’associazione Alterjinga di Crema per due campi residenziali di otto giorni di canto armonico e per un seminario di un giorno sulla voce e sulla danza – l’associazione per la Libera Pedagogia Steineriana “La casa d’oro” di Fidenza (PR) per due seminari di tre giorni – l’associazione Famiglie del Sole e il gruppo Officina del Sole per ospitalità a pranzo al sacco e cura di un itinerario guidato – l’associazione Giovanni Paolo II onlus di Fino Mornasco (CO) per un pranzo – il team ciclistico Under 23 Casillo-Maserati per quattro ritiri sportivi di una settimana l’uno
Come devono lasciare le stanze ostello i gruppi
Ove non in precedenza specificato e definito attraverso applicazione di tariffe concordate, i componenti di qualsiasi età dei gruppi devono lasciare la stanza nel seguente modo:
– lenzuola, coperta, copriletto ripiegati e appoggiati sul letto
– biancheria (nel seguente ordine: telo bagno, tappetino, asciugamano bidet, asciugamano viso) appoggiati sul bordo del letto.
Prima del saldo della stanza, il nominato del gruppo visiterà le stanze insieme ad un gestore.
Non è possibile, in alcun caso e senza consenso dei gestori (per motivi di sicurezza) modificare la disposizione degli arredi nella stanza.
Per motivi di sicurezza, è fatto assoluto divieto di dividere i letti castelli in letti singoli o avvicinare i letti nelle stanze ostello.
Salvo quando specificamente concordato e precisato da contratto, il gruppo non si riserva mail l’uso esclusivo dell’ostello, i suoi componenti devono, quindi, rispettare gli altri ospiti dell’ostello.
Solo ai gruppi, e in casi particolar , verrà chiesta la firma sulle “Condizioni del soggiorno per gruppi” che verrà apposta da un nominato del gruppo. Tutti i componenti dello stesso .verranno messi al corrente, per iscritto, tramite avvisi affissi e verbalmente delle “Condizioni del soggiorno per gruppi”.
Saranno imprescindibili, in fase di prenotazione: – un acconto del 30% (come per tutte le prenotazioni) – il pagamento, tramite bonifico, del 40% del preventivo, quindici giorni prima dell’arrivo – il pagamento del restante 30% al momento dell’ingresso in ostello – la presentazione dei documenti di tutti i partecipanti (anche minorenni) in ingresso in ostello .
La scontistica verrà definita dai gestori dell’ostello e presentata agli ospiti, tramite comunicazione mail. Se accettata, si procederà alla prenotazione. In nessun caso, verranno accettate richieste di sconti, all’ingresso in ostello.