…E COSI’ SARA’ PER TUTTA LA STAGIONE PRIMAVERILE ED ESTIVA. TROVERETE IL BAR, LA TRATTORIA, LE CAMERE APERTE DA MARTEDI’ A DOMENICA E LA PIZZERIA APERTA, PER INIZIARE, DA VENERDI’ A DOMENICA, SOLO LA SERA. ANCHE LA VERANDA ESTERNA COPERTA (ALTRI 100 POSTI) APRIRA’ CON IL 1 APRILE.
28 MARZO 2015 PER LA NASCITA DI UN ORTO PARTECIPATO AL GRUCCIONE
8 Marzo-Festa della donna
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 SAN VALENTINO a lume di candela
Lezioni di cucina all’Ostello Il Gruccione
INCONTRI ENO-GASTRONOMICI DI RIFLESSIONI E DEGUSTAZIONE INTORNO A UN PIATTO
…ma perché proporre piatti di mare all’Ostello Il Gruccione – Locanda del Tempo Ritrovato in Località San Genesio di Vernasca, nel cuore del Parco Regionale Fluviale del Torrente Stirone?
Beh, perché i fossili e gli scheletri di balene e delfini ritrovati lungo il torrente ci dicono che qui una volta il mare c’era, e, forse, il mare ritornerà. Intanto nell’attesa di tuffarci dai tetti di San Genesio, in questo incontro vogliamo farvi cogliere una dinamica diversa dalla nostalgia della salsedine che ha irrorato questi luoghi. Nel piatto che andremo a cucinare insieme a voi, racconteremo storie di pesci che hanno abitato, e abitano ancora, questo mare, ormai distante centinaia di chilometri, ma soprattutto racconteremo storie di uomini che su questo mare hanno lavorato, faticato e hanno saputo trarre vantaggio dalle asperità che la vita gli riservava.
In questo incontro verrà proposto un piatto povero, di recupero, che oggi è diventato un piatto prelibato conosciuto in tutto il mondo, ma che un tempo veniva considerato il cibo di una “italietta stracciona” da mettere in archivio.
Racconteremo la storia di una zuppa di pesce nata sulle paranze di un porto di pescatori più importante del mare Mediterraneo. Racconteremo la storia del “Brodetto” di San Benedetto del Tronto. Una zuppa di pesce singolare, golosa o insopportabile. Scopriremo come è nata e parleremo del suo brodo, dei suoi pesci, dei suoi cuochi e dei suoi consumatori. Sarà un piatto che ci farà assaporare ricordi. Durante la sua preparazione ci lasceremo avvolgere dai vapori e dall’odore dell’aglio, della cipolla e del peperone, fino ad essere travolti dall’aroma pungente e aspro dell’aceto…che fa la differenza da tutte le altre zuppe di pesce.
La partecipazione all’incontro eno-gastronomico ha un costo di €.30,00.
Immagini marine, durante la preparazione del piatto, che ha la durata di un’ora, ci terranno compagnia e ai partecipanti saranno serviti quattro antipasti di pesce, di cui uno caldo e, alla fine della lezione, il Brodetto.
I piatti saranno accompagnati da un tipico vino locale, il Monterosso vino bianco asciutto e leggermente frizzante.
A fine serata sorbetto, caffè e Mistrà.
Il numero dei partecipanti è fissato ad un massimo di 20.
Le lezioni iniziano alle ore 20,00.
La prenotazione è obbligatoria anche per singole persone.
I gruppi organizzati avranno la precedenza.
Per chi viene da lontano l’Ostello offre camere singole, doppie e 8 posti ad un costo di €.20,00 a persona con colazione
Ostello Il Gruccione è accessibile agli animali domestici
Vigoleno visto dall’Ostello Il Gruccione
Vacanze di Natale 2014, Capodanno e ponte della Befana
Vai su NOVITA’ e trovi anche le proposte per Vacanze di Natale 2014,Capodanno e ponte della Befana.
Riduzioni per le proposte delle prossime feste
Ponte di S. Ambrogio e dell’Immacolata
Ponte di S. Ambrogio e Immacolata
Prima settimana di dicembre
Sabato 6 Prefest. Domenica 7 S. Ambrogio Lunedì 8 Immacolata
Il costo per questi tre giorni è:
– di €. 135,00 per chi arriva venerdì sera e si ferma sino a lunedì pomeriggio e comprende 3 pernottamenti 3 colazioni 3 pranzi 3 cene
– di €. 105,00 per chi arriva sabato mattina e si ferma sino a lunedì pomeriggio e comprende 2 pernottamenti 2 colazioni 3 pranzi 2 cene
con proposte di percorsi architettonici e artistici, visite a luoghi d’interesse storico e a musei, itinerari di educazione agroalimentare, trekking a cavallo e gite in bicicletta da noi organizzati.
Scrivi a ilgruccione.info@libero.it
telefona a 3297451258-3338642100