La sala da pranzo della locanda con l’angolo pizzeria
La veranda della locanda con oltre 80 posti
Un angolo del bar all’ingresso della locanda
L’Ostello il Gruccione – Locanda del Tempo Ritrovato è aperto nei seguenti giorni: dal MARTEDI’ a cena alla DOMENICA a cena, salvo prenotazioni speciali per il lunedì (minimo 10 persone) nei seguenti orari: dalle ore 12,00 alle ore 24,00 Le colazioni vengono servite dalle 9 alle 10.30, ai costi sottoindicati.
Sono previsti tre tipi di colazione (esclusivamente al tavolo): – colazione espresso €. 3,50 (bevanda calda o fredda e un trancio di torta) colazione-brunch slow del Gruccione €. 7.00 (con prodotti bio, del commercio equo/solidale e fatti in casa, all’italiana con tre portate liquide, tre portate solide, variabili a secondo della stagione e dei giorni) colazione-brunch slow “alla tedesca” €. 10,00 (tre portate liquide, tre portate solide anche con salumi e formaggi)
Proponiamo una cucina tipica di territorio con prodotti a Km.0 ed una cucina marchigiana dal sapore di mare e monti. Vini locali tipici del territorio e proposte di vini regionali italiani.
LA SCONTISTICA PER COLAZIONE, PASTI E CENE PER BAMBINI, GRANDI ANZIANI E GRUPPI, VA CONCORDATA IN ANTICIPO O ALL’INGRESSO IN OSTELLO. QUESTA INDICAZIONE ANNULLA OGNI OFFERTA CHE POTREBBE ESSERE PRESENTE SUI NOSTRI DEPLIANT, IN PRECEDENZA DISTRIBUITI. Chiediamo, gentilmente, di prestare attenzione ai costi delle bevande alcoliche, indicati chiaramente sul menù, posto in evidenza anche all’ingresso del locale e che può essere mostrato ai nostri gentili clienti, anche prima di sedersi ai tavoli.
LA PRENOTAZIONE E’ SEMPRE GRADITA (vai a CONTATTI)
LE PIZZE E LE TORTE SALATE DEI DI’ DI FESTA
LE MERENDE
PIATTI SPECIALI




IL NOSTRO PANE
GRUCCIONE’S HOME MADE
Il nostro pane semintegrale ed integrale, le nostre confetture i nostri alcolici: il Bargniolino, il Nocino, le ciliege selvatiche sotto spirito, il liquore alla salvia, il liquore al rosmarino e limone, i liquori (in preparazione ) alla verbena e all’eucalipto l’aglio in conserva e le cipolline borretane in agrodolce la sapa gli oli alle erbe (in preparazione) i biscotti di San Gnesio (in preparazione) e tanto altro di buono e ben fatto dei produttori dei dintorni (vino, formaggio, miele…).
