Formaggi di capra, pecora, vacca, marmellata di cipolle di Tropea della casa, crostini del nostro pane Salame, strolghino e e la nostra focaccia al rosmarino
Pisarei e fasoo Lasagne di zucchine al ragù vegetale Pomodori ripieni al forno
Salamella al ristretto di Gutturnio Carne in intingolo
Cavolo rosso in agrodolce Patate bio con la buccia arrosto Peperonata aromatica
Fantasia di dolci di giornata ai fiori e alle erbe Gelati artigianali con la sapa Sorbetti naturali
Digestivi: Nocino, Bargnolino, Vino cotto della casa ed altre sorprese.
Passito Chiaro di Luna di Torri Le lame e Vin Santo di Vigoleno di Cantina Massimo Visconti
Vini di Podere Torri Le Lame e Cantina Massimo Visconti di Pollorsi di Vigoleno.
Ostello il Gruccione, è specializzato nell’ospitalità famiglie con bambini e ragazzi. Attenzione, però, siamo un ostello rurale anche area sosta camper e tenda gardening, quindi, natura viva, non natura addomesticata. Siamo in un parco naturale regionale, vicino al fiume e sotto Vigoleno, uno dei borghi più belli d’Italia, veramente a misura di bambino (le auto non possono circolare nel borgo fortificato ed aperto sempre ai visitatori). Abbiamo numerosissime, già sperimentate, attività da proporvi: spontanee (gratis), semi-strutturate (a rimborso spese), strutturate (a costo per bambino/ragazzo, a secondo dell’attività). Siamo su Park4night (con 22 recensioni) , su Campercontact, Camperonline, Agricamper…Abbiamo molti gattini ed un piccolo orto botanico, siamo sulla Via Francigena e sulla ciclabile del parco. Servizi: attacco elettrico, carico acqua (scarico a dodici minuti), colazione, pranzo, cena, pizzeria, bar, docce calde, wi-fi libero, noleggio mountain bike, info di primo e secondo livello sul parco e sui dintorni, possibilità di battesimo dell sella e moltissime iniziative di eduzione ambientale, abbiamo anche campi natura per famiglie (nei fine settimana) e per bambini e ragazzi (turni di una settimana).
Info a: ilgruccione.info@libero.it e al 3297451258.
Le famiglie potranno fare diverse attività: camminate, tour in mountain bike, visite al patrimonio storico-artistico dei dintorni e, su prenotazione, visite guidate negli immediati dintorni dell’ostello per un’osservazione “immersiva”di sei ecosistemi (giardino, orto, fiume, bosco, prato, campo), visite guidate da ornitologi e biologi nel parco regionale Naturale dello Stirone, pesca sportiva, trattamenti benessere con una naturopata in ostello (http://ilgruccione.info/benessere-e-salute/), terapia forestale con una specializzanda in psicoterapia ( http://ilgruccione.info/la-terapia-forestale-il-bagno-nel-bosco ), scuola di cucina di pesce e preparazione di infusi alcolici con il cuoco di Ostello Il Gruccione, battesimo della sella ed equitazione guidati da esperti, riconoscimento erbe spontanee edibili con l’accompagnamento da un’esperta diplomata all’Istituto Agrario, assaggio di vini con degustazione di pietanze preparate da Ostello il Gruccione…
Al Gruccione, i bambini ed i ragazzi riempiono la testa di fiori…
Domenica 30 maggio, dalle ore 16.30 alle ore 18, presso Ostello il Gruccione, nel contesto di WEFOOD Le fabbriche del gusto 2021, si presentano, in un incontro conviviale e dal “sapore di casa”:
la Cantina Massimo Visconti di Pollorsi-Case Orsi di Vernasca (PC)
il Podere Le Lame di Claudio Torri di Vernasca (PC)
l’Agriturismo I campi di Borla in Vernasca (PC) di Donatella Mondin con Gino Chabod, anche in rappresentanza de I contadini resistenti con Giuliana Cassizzi
l’Agriturismo I Boschi di Fornio (PR) di Elisabetta Magnani e Stefano Catellani
la comunità contadina di Melesi di Vernasca (PC) con Gipi dei Malvisi
l’Ostello Il Gruccione – Locanda del Tempo Ritrovato di Elio Giarrusso con Marialaura ed il giovane Davide.
Sarà presente all’incontro: il direttore di VisitEmilia, Pierangelo Romersi. Alcune piccole imprese saranno rappresentate dall’esposizione dei loro prodotti.Si parlerà della realtà e dei sogni di queste piccole imprese e di economia di filiera e circolare: un breve incontro, in circolo, aperto anche a visitatori esterni (che potranno prenotare la propria presenza al 3297451258).Al termine del dibattito: degustazione di preparazioni di Ostello Il Gruccione, riservata agli intervenuti all’incontro, sino ad ore 18.In foto: primo piano di pane, vino e salame di Paolo Gepri, pecore sotto Vigoleno di Daniela Illica Magrini, grano coltivato, fiori di pisello selvatico e paesaggi dal Parco dello Stirone di Pollicina photographer.
Tavolozza d’erbe, miele del parco, formaggi di capra, pecora, vacca Salame e strolghino, torta di formaggio alla ricotta Focaccia al rosmarino
Pisarei e fasoo Orecchiette al pesto di rucola
Salamella al ristretto di Gutturnio Spezzatino in agrodolce
Cavolo rosso in agrodolce Fricandò di verdure aromatizzato alle erbe
Fantasia di dolci di giornata ai fiori e alle erbe Gelati artigianali con la sapa
Digestivi: Nocino, Bargnolino, Vino cotto della casa ed altre sorprese. Passito Chiaro di Luna di Torri Le lame e Vin Santo di Vigoleno di Cantina Massimo Visconti
Vini di Podere Torri Le Lame e Cantina Massimo Visconti di Pollorsi di Vigoleno.
In foto: aceto balsamico prodotto con la nostra sapa e vino naturale senza solfiti aggiunti dell’azienda vitivinicola Massimo Visconti di Pollorsi in Vigoleno, aromatizzato alla santoreggia.
Sabato 29 maggio, ore 10.30-11.00 | Visita guidata Una visita, negli immediati dintorni dell’ostello, per conoscere le materie prime (erbe e frutti selvatici…) utilizzate nelle preparazioni conservate e fresche de “Il Gruccione”. Degustazione di infusi alcolici e altre lavorazioni con frutti selvatici. Sabato 29 maggio, ore 10.30-11.00 | Showcooking Un tempo qui c’era il mare, per questo, al Gruccione, si può mangiare pesce e si fa scuola di cucina di pesce. Degustazione di pietanze di pesce.
Sabato 29 maggio, ore 16-17| Attività per famiglie Mani in pasta per i più piccoli con la pasta di pane e foglie e fiori a preparare e cucinare un pane, anche immaginario, ma che nutre davvero, mentre i più grandi potranno osservare la lavorazione dei prodotti lievitati da forno (pizze e focacce) del Gruccione. Degustazione di focacce e di pizze. Sabato 29 maggio, ore 17.00-17.30 | Visita guidata Una visita, negli immediati dintorni dell’ostello, per conoscere le materie prime (mosto e vini senza solfiti aggiunti, a filiera corta) utilizzate nelle preparazioni conservate e fresche de “Il Gruccione”. Degustazione di piccoli gelati , pietanze in agrodolce, vino cotto, preparati con la Sapa del Gruccione. Sabato 29 maggio, ore 17.00-17.30 | Showcooking Un tempo qui c’era il mare, per questo, al Gruccione, si può mangiare pesce e si fa scuola di cucina di pesce. Degustazione di pietanze di pesce. Domenica 30 maggio, ore 16.30-17.30 | Dibattito Economia di filiera e circolare: un breve incontro, in circolo, per fare il punto della situazione e per dialogare su realtà e sogni, con piccole imprese e membri di associazioni del territorio locale (vignaioli indipendenti, contadini, artigiani, studiosi della “nuova” agricoltura, consorzi di prodotti di qualità del territorio, associazioni di categoria, amministratori locali, …), aperto anche a visitatori. Degustazione di preparazioni di Ostello Il Gruccione, riservata agli intervenuti all’incontro, sino ad ore 18.
Durante il weekend dal 28 ala 30 maggio 2021, pranzo e cena saranno serviti con attenzione a far conoscere tutti prodotti lavorati da Ostello Il Gruccione (erbe selvatiche ed introdotte, conserve di frutta e verdura, la Sapa come insaporitore nelle pietanze in agrodolce e dolcificante, pane, focacce, pizze, pietanze di pesce, dolci lievitati, al cucchiaio e biscotti, sale di Cervia aromatizzato, aceto balsamico aromatizzato, infusi alcolici…)
Colazioni, brunch, pranzo, merende, cena, in questi giorni(dal 28 al 30 maggio), vanno, in modo più rigoroso del solito, prenotati.
A DISPOSIZIONE,DALLE ORE 12 ALLE 13,
PRANZO IN CASSETTA CON PIETANZE FREDDE (TORTA DI FORMAGGIO, FOCACCE AL ROSMARINO, SALUMI, FORMAGGI, FRICANDO’ DI VERDURE, CIPOLLINE SOTTO ACETO) ED UNA PIETANZA CALDA (PISAREI E FASOOO), ACQUA, VINO DELLA CASA, DESSERT.
Solo su prenotazione, entro venerdì 28 maggio, ad euro 25
Domenica 6 giugno 2021, un cammino con yoga, Yoga trek dei Calanchi, a cura delle guide G.A.E. “I calcaterra”, nei dintorni di Ostello il Gruccione, nel Parco dello Stirone (prov. di PC.).Vi aspettiamo a pranzo o a merenda. Ricordatevi di prenotare al 3297451258. https://www.facebook.com/events/518230319205081?ref=newsfeed
In foto: le colazioni speciali, valide anche per merenda, di Ostello il Gruccione. bruschetta con pane della casa e the verde, fichi e mandorle, yogurt di capra con frutti rossi secchi, ciliege selvatiche e cantarelle
Ostello il Gruccione (retro) di serena e rustica Bellezza.
Il menù del prossimo weekend, ad Ostello il Gruccione:
Tagliere di formaggi e marmellata di cipolle di Tropea Tagliere di salumi e torta di formaggio Insalata Fiorita Focaccia al rosmarino
Pisarei e fasoo (versione vegan) Tortelli di erbetta e di zucca
Tagliata al nostro rosmarino Salsiccia al ristretto di Gutturnio
Insalata bombardina Patate biologiche con la buccia arrosto Rape bianche e pomodori in insalata
Torta della casa alle fragole Crema di mascarpone semifredda Cantuccini e Passito delle Lame Amaretti e le nostre ciliegine sottospirito Ciambelline integrali e Cremovo Giarola Baci di dama e il nostro vincotto Sorbetto della casa al limone bio siciliano Gelati artigianali con la nostra sapa.
Ostello il Gruccione ci piace così. Tra nuvole, vento e libertà.
Tagliere di salumi e formaggi di vacca, pecora e capra euro 11 Insalata fiorita con verdure di stagione e frutti di bosco euro 6 (se per vegetariani con aggiunta di uova di quaglia) Focaccia al rosmarino del Gruccione euro 4
Tortelli d’erbetta e/o tortelli di zucca euro 10 Orecchiette al pesto d’ortica, con fave di cacao e fiori euro 10
Salsiccia al ristretto di Gutturnio 8 euro Lenticchie di Castelluccio piccanti (ma non troppo) ed altre bontà 7 euro (se per vegetariani con aggiunta anche di formaggio di pecora)
Patate bio con la buccia euro 4 Verdure di stagione euro 4
Dolci al cucchiaio e torte, di giornata, anche vegane, da euro 3.50 a 5 euro Ampia scelta di vini a filiera corta (cantine Massimo Visconti di Pollorsi e Torri Le lame) e di birre anche artigianali e non filtrate.
Attività all’aperto per i ragazzi e le loro famiglie
Campi in natura. Attività all’aperto per i ragazzi e le loro famiglie. Fine settimana e vacanze e centri estivi di una o più settimane, a maggio a novembre 2021, a San Genesio di Vernasca (PC)Il tempo dei bambini, dei ragazzi, delle famiglie, ad Ostello il Gruccione, è un tempo speciale, lento ed intenso, lieto e riflessivo, da sognare e da ricordare, da scoprire e da inventare …
Il 15 giugno si chiudono le iscrizioni per il turno rivolto a bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni, da domenica 11 luglio a sabato 17 luglio 2021. Affrettatevi, info al 3297451258 o a ilgruccione.info@libero.it.
Anche quest’anno, come l’anno scorso, per l’Anniversario della Liberazione dal regime nazifascista, saranno vietate le manifestazioni in piazza. Seguiremo on-line le iniziative, programmate per questa ricorrenza. L’ANPI ha messo on-line un documento importante con molte interviste ai pochi Partigiani ancora in vita. Il sito dove poter ascoltare queste interviste è il seguente: https://www.noipartigiani.it
Noi dell’Ostello Rurale Internazionale “IL GRUCCIONE – Locanda del Tempo Ritrovato”, causa “zona rossa” per il lockdown fino al 25 aprile, saremo ancora chiusi e non potremo proporvi, come negli anni passati, la “PASTASCIUTTA IN BOLLORE”, in ricordo della storica “PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA” di casa Cervi …quando la pastasciutta era in bianco e le camice no… Il più bel discorso contro il fascismo furono le parole di papà Cervi, quando, il 27 luglio 1943, per festeggiare l’arresto di Mussolini, offrì agli abitanti di Campegine 370 kg di pasta.
…ho sentito tanti discorsi sulla fine del fascismo, ma la più bella parlata è stata quella della… “PASTASCIUTTA IN BOLLORE”
Per questo 76° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE, qui al IL GRUCCIONE ascolteremo e canteremo la Resistenza e dedicheremo “…UN FIORE AL PARTIGIANO…
Cliccate, qui sotto, per visualizzare il video che abbiamo realizzato in occasione di questa ricorrenza ancora in lockdown .
“…UN FIORE AL PARTIGIANO…”
"Post fata resvrgo" ovvero "Dopo la morte risorgo"