Il nuovo Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato è in Alta Val Nure, in località Piccoli di Calenzano n. 19 in Bettola (PC)
Stiamo aggiornando la Pagina. Abbiate pazienza.
ORARI RISTORO Inaugurazione il 1° Aprile 2023
COLAZIONE / BRUNCH: dalle ore 9.00 alle ore 10.3 PRANZO: dalle ore 12,00 alle ore 15 CENA (periodo estivo): dalle ore 19,00 alle ore 22,0
Un pensiero in cucina
Le ricette de il Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato sono pensate sulla base di prodotti freschi e stagionali locali (anche a km 0) e selezionati da tutto il territorio italiano con cura e conoscenza, sono adatte a tutte le età e a tutte le tasche. Il pane, alcuni tipi di pasta e i dolci sono fatti in casa. Verdura e frutta, farine e oli vengono scelti con attenzione e, in un futuro non lontano, l’Ostello si servirà sempre più da agricolture biologiche (al momento sono già presenti molti prodotti di aziende certificate o di buone aziende locali). Molti piatti ed alcuni menù, in occasione di feste, sono vegetariani e/o vegani. ATTENZIONE per gli ALLERGICI al GLUTINE Presso Il Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato si è già cucinato, su prenotazione, senza glutine e tutti i prodotti sono tracciabili.
Per le preparazioni, si utilizzano anche ottimi prodotti del commercio equo e solidale (zucchero Mascobado, cioccolato, cus cus, frutta secca, spezie…) ed erbe e fiori di campo. Se c’è una possibilità di scelta, si cerca di utilizzare ingredienti coltivati e preparati in modo etico e rispettosi dei ritmi naturali di sviluppo del prodotto.
Anche in cucina, il Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato è interessato a ricongiungere e creare sinergie tra realtà locali, valorizzando la vocazione dei territori in cui vive e lavora.
Svolge funzioni di chef Elio, e funzioni di sous chef, con la cura di tutta la pasticceria, la sua compagna. Entrambe queste figure sono “marmitons”, cioè, hanno imparato a cucinare in modo non convenzionale. Non hanno studiato nelle istituzioni scolastiche per diventare chef, ma continuano a studiare in molte realtà e a sperimentare in molte direzioni.
Pane, focaccia e pizze a lievitazione naturale con pasta madre e sale dolce di Cervia.
Disponibilità a preparazioni per poppanti e bambini.
Menù a tema (colore, ingrediente, festività, stagione) e per ricorrenze.
Menù con cucina di territorio, vegetariani, di pesce.
Lo “chef”, Elio Giarrusso, presenta ricette della tradizione locale aderendo, a volte, in modo rigoroso alle preparazioni antiche, altre volte reinterpretando ricette della tradizione italiana. Fortemente legato alla tradizione marchigiana, reinventa nuovi abbinamenti al fine di evitare il più possibile sprechi alimentari e di sfruttare ogni parte che il prodotto primo può offrire (piatti ad impatto zero preparati con quanto solitamente considerato “scarto”) ed è particolarmente eclettico e generoso nella preparazione del pesce. Quando possibile, Elio propone piatti cotti con basse temperature o crudi, volti ad esaltare i sapori delle pietanze. Su prenotazione e, soprattutto nel periodo estivo, la cucina offre piatti differenti, solitamente non presenti sulla carta (che, comunque, prevede sempre la possibilità di scegliere tra un menù di carne, vegetariano e di pesce).
Sono particolarmente apprezzati dai clienti del Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato dei territori limitrofi, ma anche di ogni parte d’Italia e del mondo: i pisarei e fasò alla maniera del Gruccione, le orecchiette al pesto di rucola, molti piatti a base di verdure, frutta secca ed erbe di campo comparsi nei menù a tema, la croccantezza delle focacce (cacciainnanze) preparate dallo “chef”, la fragranza e la digeribilità della pasta delle pizze, la creatività, la freschezza, la varietà della lunga lista di dolci fatti in casa.
Cucina di territorio
Una piccola scelta del più ampio menù (servito secondo stagione e disponibilità)
La nostra salvia in pastella, castagne e pancetta Strolghino di culatello e culaccia Crema di parmigiano e pane della casa abbrustolito Lard pist (lardo alle erbe) e pane della casa abbrustolito Cipolline borretane all’aceto balsamico Tagliere di salumi locali
Tortelli alle erbette Pisarei (piccola pasta locale) e fasoo (fagioli) Tris di tortelli Tagliatelle al ragù di cinghiale
Brasato di manzo al Gutturnio Rosetta di Parma Arrosto ripieno Salsiccia al Gutturnio Oca arrosto
Il pesce in collina
Pesce spada affumicato al nero di seppia Salamino di tonno in salsa d’acciughe Alici marinate alla marchigiana Arance siciliane con capperi, olive nere, acciughe Brodetto alla sambenedettese (solo su prenotazione) Calamarata alla siciliana Tagliolini con misto di pesce in bianco Spaghetti al bianco di vongole veraci
Pane, pizze, pietanze da forno
Menù vegetariani e vegani (su prenotazione)
Il giro d’Italia delle zuppe

Cucina povera
I menù seconda la dieta dei gruppi sanguinei e secondo le indicazioni del medico
La colazione brunch di Ostello il Gruccione
I dolci della casa


La Pattona con panna alla cannella e castagne cotte nel vino rosso La torta di melica (farina di mais) con gelato e castagne o con gelato e frutti di bosco La ciambella di ricotta con uva gelata e grappa oppure con uvetta nella grappa Il budino di cachi La panna cotta alla nostra sapa, alla marmellata di fichi, di castagne I mandorlini del ponte e cioccolato fuso Il tiramisù e la crema al mascarpone La gelatina di clementine con semi di melograno Il buslan grigliato bagnato con il Vinsanto di Vigoleno I biscotti di Natale con lo zabaione Il Panettone caldo farcito Il panettone grigliato bagnato al Grand Marnier La morbidissima al cioccolato La torta di compleanno a quattro strati La frolla al cioccolato e frutta di bosco La panna cotta alla composta di mele, al vino cotto, allo zafferano Il sorbetto all’arancia e al limone di Sorrento Il sorbetto all’anguria, ai frutti di bosco La torta di zucca al miele Il mascarpone al passito rosso e il mascarpone al passito bianco La torta Lucia (alla ricotta) La torta della nonna La torta morbida alle clementine Le torte gelato, gli zuccotti, i gelati e i gelati sullo stecco della casa.