DEDICATO ALLE SCUOLE e AI CENTRI ESTIVI

Il nuovo Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato è in Alta Val Nure, in località Piccoli di Calenzano n. 19 in Bettola (PC)

Stiamo aggiornando la Pagina. Abbiate pazienza. 

Rallentare bambini allevati all'aperto

Ostello il Gruccione promuove incontri per le scuole di ogni ordine e grado ed è, particolarmente, attento:                                                                    – alla creazione del clima del gruppo (per le classi neoformate, ove ci sono problemi di relazione, ove sono presente ragazzi in difficoltà ),          – a stimolare l’attenzione dei partecipanti sui motivi profondi della visita.

Per far ciò e per la buona riuscita della giornata o delle giornate, ci si avvale di tecniche di conduzione di gruppo mutuate dall’esperienza dell’animazione sociale e della psicoterapia di gruppo, adattate al livello dei giovani partecipanti e al contesto ambientale.

Ostello  II Gruccione propone, durante i suoi itinerari di visita negli immediati dintorni dell’ostello:                                                                              – ascolto e/o creazione in gruppo di storie,                                                                – manipolazione della pasta di pane, della terra e di elementi della natura     – ascolto del vento e del rumore dell’erba,                                                              – osservazione delle nuvole, della strada delle formiche e di tutto ciò che è infinitamente piccolo,                                                                                                   – assaggio di antichi e naturali alimenti,                                                                  – riconoscimento degli odori delle cose buone…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cieli sopra l’ostello

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L’infinitamente piccolo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Letture di storie e decorazione di sassi

Inoltre, Ostello il Gruccione può presentare alle scuole proposte di:                 – workshop di fotografia e ripresa naturalistica                                                      – laboratori di costruzione di nidi e mangiatoie                                                     – seminari di illustrazione naturalistica o di rappresentazione di         elementi naturali secondo il metodo Munari, con presentazione di albi e libri illustrati sul mondo della natura presente nel Parco dello Stirone            – percorsi di conoscenza dell’ambiente fluviale attraverso proiezione di filmati (anche in classe), cacce al tesoro naturalistiche, osservazioni in loco…                                                                                                                                 – presentazione della vita di San Genesio (a cui è intitolato l’oratorio del XII secolo di fianco a Ostello il Gruccione), teatrante e girovago, come spunto per lo studio della storia, dell’arte e della religione, attraverso tecniche teatrali, di ricerca storica e di studio dell’ambiente antropico…                           – cacce al tesoro delle sensazioni nel magico borgo di Vigoleno.

Tutte le giornate e gli itinerari di visita possono essere adattati e costruiti secondo le esigenze specifiche del gruppo classe.

In generale, tutte le proposte mirano a coinvolgere i minori in aspetti desueti della società contemporanea e  caratteristici del mondo rurale, in accordo con la natura e con il ritmo delle stagioni: la fatica, l’attesa, la pazienza, il silenzio …

La conduzione del gruppo e gli stimoli sensoriali possono essere adattati a tutti i livelli di scuola.

In particolare, durante il tempo di pandemia, abbiamo maturato la ferma convinzione che ai bambini, ai ragazzi, ai giovani debba essere offerto uno spazio e un tempo in cui crescere, con uno sguardo rivolto al futuro, che consenta la costruzione di una speranza. Inoltre, sappiamo definitivamente , per la vita che conduciamo qui, che un adulto deve essere anche “maestro di silenzio” per insegnare ai più piccoli ad imparare a chiedersi chi siamo e dove andiamo.

Credits Samantha Torri

Possono essere anche proposti itinerari  nei dintorni, in un raggio di 50 chilometri, nel Parco dello Stirone, sulla Via Francigena (vedi pagine dedicate nel sito, che puoi raggiungere anche cliccando i link qui sotto), a piedi, in bici, in pullman, con guide accreditate, esperti scientifici (naturalisti, geologi,..) o storici.

clicca  qui :                                                                                                                         per itinerari nel Parco dello Stirone                                                                      http://ilgruccione.info/ambiente-il-parco-dello-stirone/                                  per itinerari sulla Via Francigena                                                                            http://ilgruccione.info/sulla-via-francigena/                                                        per itinerari nei dintorni dell’ostello in un raggio di 50 chilometri       http://ilgruccione.info/i-dintorni-dellostello/                              

Per le scuole alberghiere, è possibile passare una giornata, dentro e fuori l’ostello, in cui sperimentare quanto appreso a scuola in un ambiente aperto alle sperimentazione e alla creatività e sufficientemente ampio da poter accogliere brigate di lavoro che si potranno dedicare ad allestimenti, preparazioni e servizi particolari.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Sala per un matrimonio rustico ed ecocompatibile

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il cuoco dell’ostello mentre cucina pesce davanti ai clienti

I Centri Estivi potranno effettuare escursioni nei dintorni dell’ostello e passare una giornata all’aria aperta con giochi a tema sull’ambiente (il fiume, il parco naturale) e la storia del luogo (oratorio del XII secolo) in cui è ubicato l’ostello.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Attività di costruzione di capanne

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Oratorio di San Genesio del XII secolo

Possono essere organizzate anche giornate o seminari di più giorni sui temi  della pace  e della nonviolenza e sulle relazioni ecologiche.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Ostello Il Gruccione espone permanentemente la bandiera della pace in segno di accoglienza

Ostello il Gruccione ha già ospitato una classe di scuola primaria di secondo grado per un itinerario di un giorno, due classi di scuola secondaria  per due giorni e diversi gruppi familiari in cui erano presenti minori.                                                                                           Vai a http://ilgruccione.info/dedicato-ai-gruppi-e-alle-associazioni/  per scoprire chi abbiamo ospitato.

"Post fata resvrgo" ovvero "Dopo la morte risorgo"